Un incontro speciale

6.07.2023

Cervo volante di fine giugno

 

Il maschio di Lucanus cervus presente nella foto ha appena iniziato la sua vita da insetto adulto. Vita brevissima che si concluderà a luglio, massimo ad agosto. Le femmine sopravvivono un po’ di più giusto il tempo per scavare una galleria alla base di un albero e deporvi le uova. Per questo è molto raro incontrarli e ancor più raro fotografarli.

 

Questo coleottero, presente in tutta Europa ma in regresso per mancanza di habitat adatti, vive allo stato larvale per diversi anni all’interno di un vecchio tronco marcescente, scavando lunghe gallerie e nutrendosi di legno morto. La grossa larva raggiunta la dimensione di una decina di centimetri si rinchiude in una cella e solo dopo aver concluso la metamorfosi e assunto le forme dell’insetto adulto, esce all’aperto. Questo venire alla luce ha il solo scopo di formare una coppia e riprodurre la specie.

 

La sua presenza nei nostri boschi arricchisce la biodiversità, la copiosa  presenza di tronchi marcescenti consente la deposizione delle uova e lo sviluppo larvale che può durare anche una decina di anni.

Ci siamo, la primavera è alle porte…

Ci siamo, la primavera è alle porte…

8 marzo 2023   E' ormai ufficiale, l'inverno è agli sgoccioli. Eppure venti freddi, cieli nuvolosi e persino nebbie tardive si ostinano a ripresentarsi giorno dopo giorno quasi a voler sottolineare che l'inverno non è disposto a concedere una tregua. Ciò che...

3 Marzo 2023: Artetica incontra la fotografa naturalista Anne Maenurm

3 Marzo 2023: Artetica incontra la fotografa naturalista Anne Maenurm

Un nuovo evento firmato Artetica! La protagonista questa volta sarà la fotografa naturalista Anne Maenurm che presenterà il suo libro fotografico "Silva Lupanica: anima di un bosco friulano". L'appuntamento è per venerdi 3 marzo alle 20.45 presso la Sala Parrocchiale...