Un incontro speciale

6.07.2023

Cervo volante di fine giugno

 

Il maschio di Lucanus cervus presente nella foto ha appena iniziato la sua vita da insetto adulto. Vita brevissima che si concluderà a luglio, massimo ad agosto. Le femmine sopravvivono un po’ di più giusto il tempo per scavare una galleria alla base di un albero e deporvi le uova. Per questo è molto raro incontrarli e ancor più raro fotografarli.

 

Questo coleottero, presente in tutta Europa ma in regresso per mancanza di habitat adatti, vive allo stato larvale per diversi anni all’interno di un vecchio tronco marcescente, scavando lunghe gallerie e nutrendosi di legno morto. La grossa larva raggiunta la dimensione di una decina di centimetri si rinchiude in una cella e solo dopo aver concluso la metamorfosi e assunto le forme dell’insetto adulto, esce all’aperto. Questo venire alla luce ha il solo scopo di formare una coppia e riprodurre la specie.

 

La sua presenza nei nostri boschi arricchisce la biodiversità, la copiosa  presenza di tronchi marcescenti consente la deposizione delle uova e lo sviluppo larvale che può durare anche una decina di anni.

Un contributo di Artetica nella rassegna “Parole a colazione”

Un contributo di Artetica nella rassegna “Parole a colazione”

Domenica 01 ottobre alle 10.00, nell'ambito della rassegna "Parole a colazione", presso l'Agriturismo "da Anselmi" verrà presentata l'opera "Presenze romane a Muzzana del Turgnano". Il volume, a cura di Tiziana Cividini e Paola Maggi, tratta in maniera esaustiva i...

Un bosco “certificato” da migliaia di anni

Un bosco “certificato” da migliaia di anni

L'area che vedete raffigurata nell'immagine a fianco fa parte del Bosco Baredi di Muzzana del Turgnano, che è il più grande bosco seminaturale esistente nella pianura alluvionale del nord Italia.  Grazie a recenti studi da parte del prof. Fontana dell'Univeristà di...

Birdwatching in FVG, il resoconto Mensile Tringa

Birdwatching in FVG, il resoconto Mensile Tringa

Artetica vi invita alla lettura del resoconto mensile di Tringa FVG, un gruppo di temerari e appassionati birdwatcher (come si definiscono in una delle loro recenti pubblicazioni) che con costanza e competenza esplorano i cieli del Friuli Venezia Giulia per "donare ad...