Un contributo di Artetica nella rassegna “Parole a colazione”

29.09.2023

Domenica 01 ottobre alle 10.00, nell’ambito della rassegna “Parole a colazione”, presso l’Agriturismo “da Anselmi” verrà presentata l’opera “Presenze romane a Muzzana del Turgnano”.

Il volume, a cura di Tiziana Cividini e Paola Maggi, tratta in maniera esaustiva i materiali del periodo romano ritrovati nel territorio di Muzzana. A completamento alcuni contributi relativi ai periodi preistorico e protostorico ed alla toponomastica.  Particolarmente interessante, per noi boscofili, il contributo sulla geologia del territorio, da cui emerge un aspetto inedito ed inaspettato dei nostri boschi, che li rende ancora piu preziosi.

Nel corso della presentazione le curatrici dialogheranno con alcuni degli autori, appassionati conoscitori del nostro territorio e… soci di Artetica!

Scarica la locandina di “Parole a colazione”

 

 

Una foresta un pò più “Lupanica”…

Una foresta un pò più “Lupanica”…

In questi giorni abbiamo ricevuto una importante segnalazione, che se convalidata, potrebbe ulteriormente confermare la ricca e variegata biodiversità dei nostri boschi. Uno dei nostri soci ha individuato, misurato e descritto una lunga serie di orme attribuibile ad...

Birdwatching in FVG, il resoconto Mensile Tringa

Birdwatching in FVG, il resoconto Mensile Tringa

Artetica vi invita alla lettura del resoconto mensile di Tringa FVG, un gruppo di temerari e appassionati birdwatcher (come si definiscono in una delle loro recenti pubblicazioni) che con costanza e competenza esplorano i cieli del Friuli Venezia Giulia per "donare ad...

Un bosco “certificato” da migliaia di anni

Un bosco “certificato” da migliaia di anni

L'area che vedete raffigurata nell'immagine a fianco fa parte del Bosco Baredi di Muzzana del Turgnano, che è il più grande bosco seminaturale esistente nella pianura alluvionale del nord Italia.  Grazie a recenti studi da parte del prof. Fontana dell'Univeristà di...