Le piogge e le prime nebbie di Novembre hanno ravvivato le chiome degli alberi. Scomparsa la polvere della siccità estiva, sulle foglie, sbucano il giallo limone di aceri e pioppi, l'arancio sbiadito di querce e carpini, il giallo sole dei frassini, il rosso cupo di...
Tringa
Iris graminea
Aglio orsino
Capriolo maschio
Realizzato un nuovo tratto di pista ciclabile tra i boschi e la laguna
È stato da poco realizzato un nuovo tratto di pista ciclabile a poca distanza dai Boschi di Muzzana. L'opera, che si colloca all'interno di una rete di viablità che collega vari punti di interesse della Riviera Friulana, permette di percorrere agevolmente, seguendo il...
Martin pescatore
CASASOLA R., 2021 – Il lupo nella tradizione popolare e nella toponomastica di Muzzana del Turgnano, «Ad Undecimum-Annuario 2021», pp. 76-85.
CASASOLA R., 2021 - Il lupo nella tradizione popolare e nella toponomastica di Muzzana del Turgnano, «Ad Undecimum-Annuario 2021», pp. 76-85.
BIANCO M., 2005 – Ecologia della vegetazione di alcuni boschi della bassa pianura friulana (Muzzana del Turgnano, Carlino). Università degli Studi di Bologna, tesi di laurea: pagg. 62.
BIANCO M., 2005 – Ecologia della vegetazione di alcuni boschi della bassa pianura friulana (Muzzana del Turgnano, Carlino). Università degli Studi di Bologna, tesi di laurea: pagg. 62.
BERNARDINELLI I., MOSSENTA M., 2009 – Flight period of Gasterocercus depressirostris in relation to temperature in North-eastern Italy. Bulletin of Insectology, 62(2): 209-213.
BERNARDINELLI I., MOSSENTA M., 2009 – Flight period of Gasterocercus depressirostris in relation to temperature in North-eastern Italy. Bulletin of Insectology, 62(2): 209-213.
CASASOLA R., 2020 – Il fior di stecco – Daphne mezereum L. 1753, Ad Undecimum, Annuario 2020: 181-184.
CASASOLA R., 2020 - Il fior di stecco - Daphne mezereum L. 1753, Ad Undecimum, Annuario 2020: 181-184.