Domenica 01 ottobre alle 10.00, nell'ambito della rassegna "Parole a colazione", presso l'Agriturismo "da Anselmi" verrà presentata l'opera "Presenze romane a Muzzana del Turgnano". Il volume, a cura di Tiziana Cividini e Paola Maggi, tratta in maniera esaustiva i...
flora
Un bosco “certificato” da migliaia di anni
L'area che vedete raffigurata nell'immagine a fianco fa parte del Bosco Baredi di Muzzana del Turgnano, che è il più grande bosco seminaturale esistente nella pianura alluvionale del nord Italia. Grazie a recenti studi da parte del prof. Fontana dell'Univeristà di...
FONTANA A., VINCI G., TASCA G., MOZZI P., VACCHI M., BIVI G., SALVADOR S., ROSSATO S., ANTONIOLI F., ASIOLI A., BRESOLIN M., DI MARIO F., HAJDAS I., 2018 – Terra-mare: insediamenti lagunari ei livello marino durante l’età del bronzo in Adriatico nord-occidentale. Miscellanea di studi per i 35 anni del GRAVO e i 25 anni della Fondazione Colluto, a cura di Alberto Vigoni
FONTANA A., RONCHI L., ROSSATO S., MOZZI P., 2018 – LIDAR-derived dems for geoarchaeological investigations in alluvial and coastal plains. Alpine and Mediterranean Quaternary, Vol. 31 (Quaternary: Past, Present, Future – AIQUA Conference, Florence, 13-14/06/2018), 209 – 212
Brenthis daphne
Brenthis daphne (foto di Fumi Gianni) Cc-by-nc
Un incontro speciale
Cervo volante di fine giugno Il maschio di Lucanus cervus presente nella foto ha appena iniziato la sua vita da insetto adulto. Vita brevissima che si concluderà a luglio, massimo ad agosto. Le femmine sopravvivono un po' di più giusto il tempo per scavare una...
Vesparia o Fior di vespa (Ophrys apifera)
Foto di Gianni Fumi CC-BY-NC
Dopo la pioggia
Foto di Gianni Fumi, CC-BY-NC
Birdwatching in FVG, il resoconto Mensile Tringa
Artetica vi invita alla lettura del resoconto mensile di Tringa FVG, un gruppo di temerari e appassionati birdwatcher (come si definiscono in una delle loro recenti pubblicazioni) che con costanza e competenza esplorano i cieli del Friuli Venezia Giulia per "donare ad...
Al via la campagna di monitoraggio della microfauna nei boschi planiziali
Se in questi giorni, camminando in bosco, vi imbattete in strani oggetti non ben identificati come quelli che vedete in foto, non allarmatevi... Alcuni ricercatori, insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia, hanno avviato una campagna di monitoraggio di alcune specie...