“In che mondo siamo?” intitolava attonito l’articolista del “Crociato” il 22 gennaio del 1911, di fronte alla notizia che il Consiglio Comunale aveva approvato la divisione del bosco tra le famiglie di Muzzana, che ai tempi contava poco più di 1400 abitanti. La...
Bosco Baredi
Il sole di novembre
Foto di Gianni Fumi CC-BY-NC
In arrivo “La porta di Valentino” di Renzo Casasola, un processo criminale nella Muzzana del ‘600
Sta per essere dato alle stampe “La porta di Valentino”, l’ultimo lavoro del ricercatore ed esperto di storia locale Renzo Casasola, autore di importanti pubblicazioni come “Li orbi de Mozana : cronaca di una rappresaglia” (Comune di Muzzana, 2015) e “Molendina. I...
COGOI L., 2016 – In apparente silenzio. Artetica Books.
COGOI L., 2016 - In apparente silenzio. Artetica Books.
Festa dei nodi 2023
Il nodo Tringa FVG quest'anno organizza l'evento della Festa dei nodi DOMENICA 26 NOVEMBRE tra i Boschi e la Laguna di Muzzana del Turgnano e Marano Lagunare (UD). La festa è organizzata dall'associazione Tringa FVG che è il nodo locale dell'associazione nazionale...
Una foresta un pò più “Lupanica”…
In questi giorni abbiamo ricevuto una importante segnalazione, che se convalidata, potrebbe ulteriormente confermare la ricca e variegata biodiversità dei nostri boschi. Uno dei nostri soci ha individuato, misurato e descritto una lunga serie di orme attribuibile ad...
Birdwatching in FVG, il resoconto Mensile Tringa
Artetica vi invita alla lettura del resoconto mensile di Tringa FVG, un gruppo di temerari e appassionati birdwatcher (come si definiscono in una delle loro recenti pubblicazioni) che con costanza e competenza esplorano i cieli del Friuli Venezia Giulia per "donare ad...
Un contributo di Artetica nella rassegna “Parole a colazione”
Domenica 01 ottobre alle 10.00, nell'ambito della rassegna "Parole a colazione", presso l'Agriturismo "da Anselmi" verrà presentata l'opera "Presenze romane a Muzzana del Turgnano". Il volume, a cura di Tiziana Cividini e Paola Maggi, tratta in maniera esaustiva i...
Un bosco “certificato” da migliaia di anni
L'area che vedete raffigurata nell'immagine a fianco fa parte del Bosco Baredi di Muzzana del Turgnano, che è il più grande bosco seminaturale esistente nella pianura alluvionale del nord Italia. Grazie a recenti studi da parte del prof. Fontana dell'Univeristà di...