CASADIO L., 2014 – Furlans di marine. La pesca in laguna e la raccolta dello strame in una comunità della Bassa Friulana. Artetica Books.
CASASOLA R., 2011 – Le acque di Muzzana del Turgnano. I fiumi le rogge e un’origine comune. Ad Undecimum, Annuario 2011: 52-59.
CASASOLA R., 2013 – Note su alcuni frammenti inediti di laterizi con bollo dell’agro aquileiese rinvenuti a Muzzana del Turgnano (Ud). La Bassa, 67:87-93.
CASASOLA R., 2014 - Il “fundum Mucianum”, note sulle ragioni di una donazione, la bassa 68: 145-151.
CASASOLA R., 2020 - I boschi Coda e Mulvis del Nobil Huomo Lodovico Manin ex comunali di Muzzana. Note storiche, etimologiche e antropologiche, la bassa 81, 103-121.
CASASOLA R., 2021 - Il lupo nella tradizione popolare e nella toponomastica di Muzzana del Turgnano, «Ad Undecimum-Annuario 2021», pp. 76-85.
DEL PICCOLO M., 1985 – L’insediamento neolitico di Muzzana del Turgnano. La Bassa, 10:72-80.
DEL PICCOLO M., 2019 - Nuovi pugnali eneolitici nella Bassa Friulana. Ad Undecimum annuario 2019.
DEL PICCOLO M., SGUAZZIN F., 1983 – Tracce di insediamenti preistorici a Muzzana del Turgnano. La Bassa, 6:27-34.
DI BIAGIO R., PARO E., 2007 – A boscâ. Istituto comprensivo di Palazzolo dello Stella, scuola primaria “L. Sbaiz”: pagg. 45.
AGNOLON G., A.A. 2016-2017, Osservazioni ecologiche e fisiologiche su una popolazione di Bombina variegata in un bosco della pianura friulana (Selva di Arvonchi, Muzzana del Turgnano). Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste.
BERTOLDI M.L., BOERO A. & SGUAZZIN F., 2005 – Interessanti ritrovamenti di orchidee spontanee nella Bassa Friulana. Ad Undecimum, Annuario 2005.
BIANCO L., 2008 – Fauna dei boschi di Muzzana. Da: I boschi della Bassa Friulana, AA. VV., a cura di G. Bini. Edizioni La Bassa / 72.
BIANCO M., 2005 - Ecologia della vegetazione di alcuni boschi della bassa pianura friulana (Muzzana del Turgnano, Carlino). Università degli Studi di Bologna, tesi di laurea: pagg. 62.
CASASOLA R., 2017 - I fiori del vento, Ad Undecimum, Annuario 2017: 98-103.
CASASOLA R., 2018 - Il Falso Zafferano o Zafferano Bastardo: Colchicum autumnale L. erbacea mortale presente nei boschi planiziali della Bassa Friulana, Ad Undecimum, Annuario 2018: 156-160.
CASASOLA R., 2019 - La Madreselva o Abbracciabosco, (Lonicera caprifolium L.), la pianta simbolo dell’intreccio e del legame amoroso, Ad Undecimum, Annuario 2019: 138-141.
CASASOLA R., 2020 - Il fior di stecco - Daphne mezereum L. 1753, Ad Undecimum, Annuario 2020: 181-184.
FACINI J., 1961 – BOSCHI DI NOCE E DI ROVERE – In sessant’anni la Bassa ha cambiato fisionomia. Terra friulana, anno VI, 5: 31-34.
GALLO V., 2008 – I tartufi dei boschi di Muzzana. Da: I boschi della Bassa Friulana, AA. VV., a cura di G. Bini. Edizioni La Bassa / 72.
LUPIERI A., 2003 – Il bosco comunale di Muzzana del Turgnano. Notiziario ERSA, 2-3/2003: 15-17.
PRENC F., 2008 – I boschi della Bassa Friulana nell’antichità. Da: I boschi della Bassa Friulana, AA. VV., a cura di G. Bini. Edizioni La Bassa / 72.
SGUAZZIN F., 1980 – Note su alcune piante spontanee commestibili della Bassa. La Bassa, 2: 71-76.
SGUAZZIN F., 1981 – Piante medicinali e velenose spontanee e subspontanee rinvenute nel territorio del Comune di Muzzana del Turgnano (I-IV). La Bassa, nn. 3,4,5,6.
SGUAZZIN F., 1981 – Una rara orchidea nel bosco Coda Manin di Muzzana del Turgnano. La Bassa, 3:61-62.
SGUAZZIN F., 2000 – I boschi di Muzzana del Turgnano ovvero i resti più estesi dell’antica Foresta Lupanica. Edizioni Ribis.
SGUAZZIN F., 2002 – Una felce nuova per la Bassa Friulana: polystichum aculeatum (L.) Roth. Ad Undecimum, Annuario 2002.
SGUAZZIN F., 2004 – L’erba trinità (Hepatica nobilis Schreb.) nella Bassa Friulana. Ad Undecimum, Annuario 2004: 19-22.
SGUAZZIN F., 2005 – Il pado o ciliegio a grappoli (Prunus padus (L.) subsp. Padus) nella Bassa Friulana. Ad Undecimum, Annuario 2005.
SGUAZZIN F., 2008 - I boschi di latifoglie della bassa pianura friulana. Da: I boschi della Bassa Friulana, AA. VV., a cura di G. Bini. Edizioni La Bassa / 72.
SGUAZZIN F., 2008 – La lingua di Cervo (Phyllitis Scolopendrium (L.) Newman subsp. Scolopendrium) nel bosco Coda di Manin di Muzzana del Turgnano. Ad Undecimum, Annuario 2008.
SGUAZZIN F., 2010 – Il bosco Coda di Manin di Muzzana del Turgnano (Udine). La flora vascolare e le briofite. Ad Undecimum, Annuario 2010: 56-68
SGUAZZIN F., CASASOLA R., 2009 – La porracchia dei fossi (Ludwigia palustris (L.) Elliot) nel Bosco Baredi di Muzzana del Turgnano. Ad Undecimum, Annuario 2009: 118-122.
SGUAZZIN F., CASASOLA R., 2011 – Epatiche raccolte nei boschi di latifoglie di Muzzana del Turgnano. Ad Undecimum, Annuario 2011: 43-51.
STERGULC F., 1990 – Boschi di Carlino: aspetti naturalistici e di tutela ambientale. Comune di Carlino ed.: 1-45.
Avifauna Della Provincia Di Udine - La Stagione Calda (2016-2019). Tringa FVG. 359 pp.
Avifauna della Provincia di Udine - La Stagione Fredda (2013-2019). Tringa FVG.315 pp.
BALLETTO E., TOSO G. G., & BARBERIS G., 1982 – Le comunità di Lepidotteri Ropaloceri di alcuni ambienti relitti della Padania. Quaderni sulla ‘Struttura delle zoocenosi terrestri”. Collana programma finalizzato Promozione della Qualità dell’Ambiente. C.N.R., Roma, Pubbl. AQ/1/181: 9-35.
BERNARDINELLI I., MOSSENTA M., 2009 – Flight period of Gasterocercus depressirostris in relation to temperature in North-eastern Italy. Bulletin of Insectology, 62(2): 209-213.
BERNARDINELLI I., STERGULC F., BUIAN F.M., ZANDIGIACOMO P., 2003 – Gasterocercus depressirostris in relict woods in north-eastern Italy: new records of a rare “primary forest” species (Coleoptera, Curculionidae) . pp. 96-98. In: Proceedings of the International Symposium “Dead wood: a key to biodiversity” (MASON F., NARDI G., TISATO M., Eds), Mantova, Italy, 29-31 May, 2003. Sherwood 95, Suppl. 2. Compagnia delle Foreste, Arezzo, Italy.
BRANDMAYR P. & ZANITTI BRUNELLO C., 1982 – Le comunità a Coleotteri Carabidi di alcuni querco-carpineti della bassa pianura del Friuli. Quaderni sulla ‘Struttura delle zoocenosi terrestri”. Collana programma finalizzato Promozione della Qualità dell’Ambiente. C.N.R., Roma, Pubbl. AQ/1/181: 9-35.
CASADIO L., 2014 – Furlans di marine. La pesca in laguna e la raccolta dello strame in una comunità della Bassa Friulana. Artetica Books.
COGOI P., BERNARDINELLI I., 2001 – Note sul coleottero Lucanide Lucanus cervus (L.). In: Atti del Convegno Biodiversità come risorsa. Udine, 13-14-15 dicembre 2001.
DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE, NATURALI, FORESTALI E MONTAGNA – UFFICIO STUDI FAUNISTICI, 2005 – Salvaguardia dell’Erpetofauna nel territorio di Alpe-Adria, un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Udine, 2005.
DOLCE S., LAPINI L. & STERGULC F., 1982 – Contributo preliminare allo studio dell’erpetofauna della Bassa Pianura Friulana. Note eco-etologiche sugli Anfibi e Rettili del Bosco Baredi e Selva di Arvonchi (Muzzana del Turgnano, UD). Quaderni sulla ‘Struttura delle zoocenosi terrestri”. Collana programma finalizzato Promozione della Qualità dell’Ambiente. C.N.R., Roma, Pubbl. AQ/1/181: 9-35.
DOLCE S., LAPINI L. & STOCH F., 1985 – Indagini ecologiche su Rana latastei Bolu. (Amphibia, Anura) nei boschi della Bassa Pianura Friulana (Italia Nord-Orientale). Gortania- Atti Museo Friul. di Storia Nat. 6:227-238.
LAPINI L., 1984 – Catalogo della Collezione Erpetologica del Museo Friulano di Storia Naturale. Pubbl. Mus. Fr. St. Nat., 30, Udine
LAPINI L., 2005 – Si fa presto a dire rana. Guida al riconoscimento degli anfibi anuri nel Friuli Venezia Giulia, AA. VV., a cura di L. Lapini. PROVINCIA DI PORDENONE – Comando di Vigilanza Ittico-Venatoria, COMUNE DI UDINE – Museo di Friulano di Storia Naturale.
LAPINI L., CAPULA M. & FILIPPUCCI M. G., 2007 – Le rane verdi, indicatori biologici di pressione antropica nell’Italia nord-orientale. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell’Erpetofauna nel territorio di Alpe Adria-Schutz der Herpetofauna im Alpen-Adria Raum. Un contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia a favore della biodiversità. Regione Friuli Venezia Giulia ed., Udine: 59-71.
LAPINI L., DALL’ASTA A., DUBLO L., SPOTO M., VERNIER E., 1995 – Materiali per una teriofauna dell’Italia Nord-Orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). GORTANIA – Atti Museo Friul. di Storia Nat., 17:149-248. ISSN: 0391-5859.
LAPINI L., TESTONE R., 1998 – A new Sorex from north-eastern Italy (Mammalia: Insectivora: Soricidae) . Gortania - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 20:233-252.
LAPINI L.,DORIGO L., GLEREAN P., GIOVANNELLI M. M., 2013 – Status di alcune specie protette dalla direttiva habitat 92/43/CEE nel Friuli Venezia Giulia (Invertebrati, Anfibi, Rettili, Mammiferi). GORTANIA. Botanica, Zoologia 35 (2013). ISSN: 2038-0402.
MAENURM A., DE LUCA M., LUCA M., ZANINI S., BELLOMO S. & LAPINI L., 2022 - Preliminary observation about a mixed breeding roost of Nyctalus lasiopterus and Nyctalus noctula in north-eastern Italy (Friuli Venezia Giulia Region). www.habitatonline.eu
MINELLI A., 1982 – I Chilopodi nell’ambiente dei boschi planiziali padano-veneti. Quaderni sulla ‘Struttura delle zoocenosi terrestri”. Collana programma finalizzato Promozione della Qualità dell’Ambiente. C.N.R., Roma, Pubbl. AQ/1/181: 9-35.
PAVAN S., A.A. 1995-1996 – Osservazioni eco-etologiche su “Vipera aspis francisciredi” Laurenti, 1768, in un Querco-Carpineto della Bassa Friulana. Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste.
TESTONE R., A.A. 1995-1996 – Osservazioni sui micro mammiferi della Bassa Friulana. Tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste.