Fauna
Mammiferi
Fra i mammiferi presenti nei boschi di Muzzana troviamo il cinghiale (Sus scrofa), il capriolo (Capreolus capreolus), la volpe (Vulpes vulpes), la lepre (Lepus europaeus), il tasso (Meles meles), la donnola (Mustela nivalis), la puzzola (Mustela putorius), la faina (Mustela foina), lo scoiattolo (Sciurus vulgaris), il riccio occidentale (Erinaceus europaeus italicus), la talpa (Talpa europaea) e vari altri micromammiferi.
Uccelli
I boschi di Muzzana e i territori limitrofi si caratterizzano per la presenza di un numero elevato di specie avifaunistiche; ciò è dato sia dall’unicità dell’ambiente boschivo planiziale che dalla vicinanza alla Laguna di Marano.
Rettili
I rettili necessitano per la loro sussistenza e per la riproduzione, di determinate condizioni ambientali: disponibilità e varietà di prede, presenza di ambienti idonei (secchi e/o umidi), zone adatte alla deposizione delle uova, nascondigli e tane ideali per trascorrere l’inverno.
Anfibi
I boschi di Muzzana, grazie alla loro particolare connotazione idrografica, sono in grado di ospitare molte specie di anfibi.
Gli anfibi più comuni dei boschi planiziali, così come delle zone risorgive, sono le rane verdi che frequentano le acque stagnanti; esse sono rappresentate da due specie: la rana dei fossi (Pelophylax lessonae) e la rana verde minore (Pelophylax esculentus).
Pesci
Il territorio di Muzzana del Turgnano, posto a breve distanza dalla laguna di Marano Lagunare ed immediatamente a sud della linea delle risorgive, comprende al suo interno alcuni corsi d’acqua.
Insetti
I boschi di Muzzana costituiscono un importante “scrigno” di biodiversità anche per la presenza di una grande varietà di insetti. Nei boschi, infatti, si mantiene in sostanziale equilibrio con la vegetazione un’entomofauna ricca di specie viventi a carico della sostanza organica primaria prodotta dalle numerose specie arboree e arbustive.