TESTONE R., A.A. 1995-1996 – Osservazioni sui micro mammiferi della Bassa Friulana. Tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste.
Fauna
LAPINI L., TESTONE R., 1998 – A new Sorex from north-eastern Italy (Mammalia: Insectivora: Soricidae) . Gortania – Atti Museo Friul. di Storia Nat. 20:233-252.
LAPINI L., TESTONE R., 1998 – A new Sorex from north-eastern Italy (Mammalia: Insectivora: Soricidae) . Gortania - Atti Museo Friul. di Storia Nat. 20:233-252.
LAPINI L.,DORIGO L., GLEREAN P., GIOVANNELLI M. M., 2013 – Status di alcune specie protette dalla direttiva habitat 92/43/CEE nel Friuli Venezia Giulia (Invertebrati, Anfibi, Rettili, Mammiferi). GORTANIA. Botanica, Zoologia 35 (2013). ISSN: 2038-0402.
LAPINI L.,DORIGO L., GLEREAN P., GIOVANNELLI M. M., 2013 – Status di alcune specie protette dalla direttiva habitat 92/43/CEE nel Friuli Venezia Giulia (Invertebrati, Anfibi, Rettili, Mammiferi). GORTANIA. Botanica, Zoologia 35 (2013). ISSN: 2038-0402.
CASADIO L., 2014 – Furlans di marine. La pesca in laguna e la raccolta dello strame in una comunità della Bassa Friulana. Artetica Books.
CASADIO L., 2014 – Furlans di marine. La pesca in laguna e la raccolta dello strame in una comunità della Bassa Friulana. Artetica Books.
DOLCE S., LAPINI L. & STOCH F., 1985 – Indagini ecologiche su Rana latastei Bolu. (Amphibia, Anura) nei boschi della Bassa Pianura Friulana (Italia Nord-Orientale). Gortania- Atti Museo Friul. di Storia Nat. 6:227-238.
DOLCE S., LAPINI L. & STOCH F., 1985 – Indagini ecologiche su Rana latastei Bolu. (Amphibia, Anura) nei boschi della Bassa Pianura Friulana (Italia Nord-Orientale). Gortania- Atti Museo Friul. di Storia Nat. 6:227-238.
DOLCE S., LAPINI L. & STERGULC F., 1982 – Contributo preliminare allo studio dell’erpetofauna della Bassa Pianura Friulana. Note eco-etologiche sugli Anfibi e Rettili del Bosco Baredi e Selva di Arvonchi (Muzzana del Turgnano, UD). Quaderni sulla ‘Struttura delle zoocenosi terrestri”. Collana programma finalizzato Promozione della Qualità dell’Ambiente. C.N.R., Roma, Pubbl. AQ/1/181: 9-35.
DOLCE S., LAPINI L. & STERGULC F., 1982 – Contributo preliminare allo studio dell’erpetofauna della Bassa Pianura Friulana. Note eco-etologiche sugli Anfibi e Rettili del Bosco Baredi e Selva di Arvonchi (Muzzana del Turgnano, UD). Quaderni sulla ‘Struttura delle...
COGOI P., BERNARDINELLI I., 2001 – Note sul coleottero Lucanide Lucanus cervus (L.). In: Atti del Convegno Biodiversità come risorsa. Udine, 13-14-15 dicembre 2001.
COGOI P., BERNARDINELLI I., 2001 – Note sul coleottero Lucanide Lucanus cervus (L.). In: Atti del Convegno Biodiversità come risorsa. Udine, 13-14-15 dicembre 2001.
LAPINI L., 1984 – Catalogo della Collezione Erpetologica del Museo Friulano di Storia Naturale. Pubbl. Mus. Fr. St. Nat., 30, Udine
LAPINI L., 1984 – Catalogo della Collezione Erpetologica del Museo Friulano di Storia Naturale. Pubbl. Mus. Fr. St. Nat., 30, Udine
BRANDMAYR P. & ZANITTI BRUNELLO C., 1982 – Le comunità a Coleotteri Carabidi di alcuni querco-carpineti della bassa pianura del Friuli. Quaderni sulla ‘Struttura delle zoocenosi terrestri”. Collana programma finalizzato Promozione della Qualità dell’Ambiente. C.N.R., Roma, Pubbl. AQ/1/181: 9-35.
BRANDMAYR P. & ZANITTI BRUNELLO C., 1982 – Le comunità a Coleotteri Carabidi di alcuni querco-carpineti della bassa pianura del Friuli. Quaderni sulla ‘Struttura delle zoocenosi terrestri”. Collana programma finalizzato Promozione della Qualità dell’Ambiente....
LAPINI L., 2005 – Si fa presto a dire rana. Guida al riconoscimento degli anfibi anuri nel Friuli Venezia Giulia, AA. VV., a cura di L. Lapini. PROVINCIA DI PORDENONE – Comando di Vigilanza Ittico-Venatoria, COMUNE DI UDINE – Museo di Friulano di Storia Naturale.
LAPINI L., 2005 – Si fa presto a dire rana. Guida al riconoscimento degli anfibi anuri nel Friuli Venezia Giulia, AA. VV., a cura di L. Lapini. PROVINCIA DI PORDENONE – Comando di Vigilanza Ittico-Venatoria, COMUNE DI UDINE – Museo di Friulano di Storia Naturale.