MAENURM A., DE LUCA M., LUCA M., ZANINI S., BELLOMO S. & LAPINI L., 2022 - Preliminary observation about a mixed breeding roost of Nyctalus lasiopterus and Nyctalus noctula in north-eastern Italy (Friuli Venezia Giulia Region). www.habitatonline.eu
Fauna
BERNARDINELLI I., MOSSENTA M., 2009 – Flight period of Gasterocercus depressirostris in relation to temperature in North-eastern Italy. Bulletin of Insectology, 62(2): 209-213.
BERNARDINELLI I., MOSSENTA M., 2009 – Flight period of Gasterocercus depressirostris in relation to temperature in North-eastern Italy. Bulletin of Insectology, 62(2): 209-213.
Avifauna Della Provincia Di Udine – La Stagione Calda (2016-2019). Tringa FVG. 359 pp.
Avifauna Della Provincia Di Udine - La Stagione Calda (2016-2019). Tringa FVG. 359 pp.
Avifauna della Provincia di Udine – La Stagione Fredda (2013-2019). Tringa FVG.315 pp.
Avifauna della Provincia di Udine - La Stagione Fredda (2013-2019). Tringa FVG. 315 pp.
BERNARDINELLI I., STERGULC F., BUIAN F.M., ZANDIGIACOMO P., 2003 – Gasterocercus depressirostris in relict woods in north-eastern Italy: new records of a rare “primary forest” species (Coleoptera, Curculionidae) . pp. 96-98. In: Proceedings of the International Symposium “Dead wood: a key to biodiversity” (MASON F., NARDI G., TISATO M., Eds), Mantova, Italy, 29-31 May, 2003. Sherwood 95, Suppl. 2. Compagnia delle Foreste, Arezzo, Italy.
BERNARDINELLI I., STERGULC F., BUIAN F.M., ZANDIGIACOMO P., 2003 – Gasterocercus depressirostris in relict woods in north-eastern Italy: new records of a rare “primary forest” species (Coleoptera, Curculionidae) . pp. 96-98. In: Proceedings of the International...
LAPINI L., CAPULA M. & FILIPPUCCI M. G., 2007 – Le rane verdi, indicatori biologici di pressione antropica nell’Italia nord-orientale. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell’Erpetofauna nel territorio di Alpe Adria-Schutz der Herpetofauna im Alpen-Adria Raum. Un contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia a favore della biodiversità. Regione Friuli Venezia Giulia ed., Udine: 59-71.
LAPINI L., CAPULA M. & FILIPPUCCI M. G., 2007 – Le rane verdi, indicatori biologici di pressione antropica nell’Italia nord-orientale. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell’Erpetofauna nel territorio di Alpe Adria-Schutz der Herpetofauna im Alpen-Adria Raum. Un...
LAPINI L., DALL’ASTA A., DUBLO L., SPOTO M., VERNIER E., 1995 – Materiali per una teriofauna dell’Italia Nord-Orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). GORTANIA – Atti Museo Friul. di Storia Nat., 17:149-248. ISSN: 0391-5859.
LAPINI L., DALL’ASTA A., DUBLO L., SPOTO M., VERNIER E., 1995 – Materiali per una teriofauna dell’Italia Nord-Orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). GORTANIA – Atti Museo Friul. di Storia Nat., 17:149-248. ISSN: 0391-5859.
DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE, NATURALI, FORESTALI E MONTAGNA – UFFICIO STUDI FAUNISTICI, 2005 – Salvaguardia dell’Erpetofauna nel territorio di Alpe-Adria, un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Udine, 2005.
DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGRICOLE, NATURALI, FORESTALI E MONTAGNA – UFFICIO STUDI FAUNISTICI, 2005 – Salvaguardia dell’Erpetofauna nel territorio di Alpe-Adria, un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Udine, 2005.
PAVAN S., A.A. 1995-1996 – Osservazioni eco-etologiche su “Vipera aspis francisciredi” Laurenti, 1768, in un Querco-Carpineto della Bassa Friulana. Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste.
PAVAN S., A.A. 1995-1996 – Osservazioni eco-etologiche su “Vipera aspis francisciredi” Laurenti, 1768, in un Querco-Carpineto della Bassa Friulana. Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste.
MINELLI A., 1982 – I Chilopodi nell’ambiente dei boschi planiziali padano-veneti. Quaderni sulla ‘Struttura delle zoocenosi terrestri”. Collana programma finalizzato Promozione della Qualità dell’Ambiente. C.N.R., Roma, Pubbl. AQ/1/181: 9-35.
MINELLI A., 1982 – I Chilopodi nell’ambiente dei boschi planiziali padano-veneti. Quaderni sulla ‘Struttura delle zoocenosi terrestri”. Collana programma finalizzato Promozione della Qualità dell’Ambiente. C.N.R., Roma, Pubbl. AQ/1/181: 9-35.