La nostra associazione, Artetica, è nata nel 2006 a Muzzana, un piccolo comune del basso Friuli, con lo scopo di creare nel nostro territorio occasioni di socialità e di crescita culturale.
Nel corso degli anni abbiamo organizzato presentazioni di libri, laboratori, spettacoli teatrali, concerti, serate di approfondimento e tante altre iniziative. Ci siamo occupati di tradizioni locali e di culture lontane, di ambienti naturali e biodiversità, di musica e di letteratura, di memoria della Resistenza e di esperienze di resistenza in tempi e luoghi diversi dal nostro.
Fra le nostre attività, la rassegna che più ci ha impegnati si chiama “Vino di lei?” (in friulano “leggiamo?”), in cui presentiamo un libro e una cantina vitivinicola all’interno dei cortili e dei giardini privati di Muzzana e dei paesi vicini, trasformandoli per una sera in luogo comunitario, di incontro e confronto. In quindici edizioni abbiamo ospitato oltre quaranta autori, tra i quali Pino Roveredo, Margherita Hack, Massimo Zamboni, Furio Honsell, Tullio Avoledo, Angelo Floramo, Pierluigi Di Piazza, Maurizio Mattiuzza e Franco Fabbro.
Nel 2009 abbiamo riunito un gruppo di appassionati e ricercatori naturalistici, dando avvio ad un percorso di condivisione e di divulgazione volto alla salvaguardia e valorizzazione dei boschi di Muzzana, che ha portato all’organizzazione di eventi di approfondimento con esperti biologi e ricercatori, di escursioni guidate e soprattutto alla creazione del sito www.boschidimuzzana.it.
Nel 2015 abbiamo co-prodotto assieme a Radio Onde Furlane “Bestiis forestis”: il primo disco dei Laipnessless, un esilarante trio punk folk muzzanese.
Nel 2020, in collaborazione con la sezione locale dell’Anpi (Associazione nazionale Partigiani d’Italia) e con il partenariato di nove Comuni del territorio, abbiamo dato vita a un grande progetto per celebrare il settantesimo anniversario delle Lotte del Cormor, una grande mobilitazione per il lavoro che nel maggio del 1950 ebbe come epicentro proprio la Bassa Friulana. Il progetto, tra le tante iniziative consultabili nel sito www.lottedelcormor.eu, ha portato alla realizzazione di un radio-documentario andato in onda su Radio 3 all’interno della trasmissione Tre Soldi.
Quando ci incontriamo, mai abbastanza, parliamo di piante, mammiferi, pesca, ricette, vino, politica locale, e ovviamente del “nostro” bosco.
Se dovessimo disegnarci, ci rappresenteremmo come un albero con le radici in Friuli e i rami sul mondo.
Se vuoi diventare socio o contribuire in qualche modo alle nostre attività, ci puoi scrivere all’indirizzo artetica.muzzana@gmail.com.
…si protegge ciò che si ama
e si ama ciò che si conosce…
F. Sguazzin
Contributi e ringraziamenti
Hanno collaborato alla realizzazione del sito boschidimuzzana.it: Fabio Del Piccolo, Lorenzo Casadio, Margherita Pevere, Maria Pevere, Mattia Bianco, Luisa Bianco, Loretta Cogoi, Marco Del Piccolo, Stefano Romano, Massimo Del Ponte, Gianni Fumi, Giorgio Guzzon, Renzo Casasola, Federica Moro.
Fotografie di Gabriele Paternich, Gianni Fumi, Giorgio Guzzon.
Progetto web di Joshua Cesa e Andrea Tessari.
Testi a cura dell’Associazione Culturale Artetica.
Versione in inglese a cura di Margherita Pevere con la collaborazione di Sofia Maran, Linda Pevere e Marco Donnarumma.
Versione in friulano a cura di Serena Fogolini, Sportello associato per la lingua friulana dei Comuni di Carlino, Gonars, Muzzana, Porpetto, Precenicco e San Giorgio di Nogaro.
Ringraziamo per la consulenza scientifica: Prof. Francesco Sguazzin, Dott. Luca Lapini, Emanuele Campo, Dott. Claudio Angelini, Dott. Tiziano Fiorenza, Prof. Pietro Zandigiacomo, Carlo Guzzon.
Ringraziamo la Fondazione Benetton Studi e Ricerche per le informazioni sulla Kriegskarte 1798 – 1805 di Anton Von Zach.
Ringraziamo per la collaborazione:
- Associazione Culturale “La Bassa”
- Associazione “Ad Undecimum”
- ASTORE FVG
- Comune di Muzzana del Turgnano
- Tringa FVG
Recapiti
Associazione Culturale Artetica APS
Via Circonvallazione 6
33055 Muzzana del Turgnano (Ud)
artetica.muzzana@gmail.com
C.F. 92016990308