Al via la campagna di monitoraggio della microfauna nei boschi planiziali

12.03.2023

Se in questi giorni, camminando in bosco, vi imbattete in strani oggetti non ben identificati come quelli che vedete in foto, non allarmatevi…

Alcuni ricercatori, insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia, hanno avviato una campagna di monitoraggio di alcune specie di micromammiferi presenti all’interno dei boschi planiziali.

L’invito quindi è quello di non danneggiare le cassette trappola e di rassicurare i più curiosi!

Appena disponibili, cercheremo di pubblicare sul sito i risultati di questo progetto.

Un contributo di Artetica nella rassegna “Parole a colazione”

Un contributo di Artetica nella rassegna “Parole a colazione”

Domenica 01 ottobre alle 10.00, nell'ambito della rassegna "Parole a colazione", presso l'Agriturismo "da Anselmi" verrà presentata l'opera "Presenze romane a Muzzana del Turgnano". Il volume, a cura di Tiziana Cividini e Paola Maggi, tratta in maniera esaustiva i...

Un bosco “certificato” da migliaia di anni

Un bosco “certificato” da migliaia di anni

L'area che vedete raffigurata nell'immagine a fianco fa parte del Bosco Baredi di Muzzana del Turgnano, che è il più grande bosco seminaturale esistente nella pianura alluvionale del nord Italia.  Grazie a recenti studi da parte del prof. Fontana dell'Univeristà di...

Un incontro speciale

Un incontro speciale

Cervo volante di fine giugno   Il maschio di Lucanus cervus presente nella foto ha appena iniziato la sua vita da insetto adulto. Vita brevissima che si concluderà a luglio, massimo ad agosto. Le femmine sopravvivono un po' di più giusto il tempo per scavare una...